
L’operazione Caldaie sicure rientra nel quadro più generale delle iniziative avviate negli ultimi anni dal Comune di Roma per garantire una migliore qualità dell’aria, un maggior rispetto dell’ambiente e una più elevata sicurezza domestica.
L’iniziativa risponde agli obblighi della Legge 10/91 e del D.P.R. 412 e s.m.i. che affida ai Comuni con più di quarantamila abitanti il controllo dell’avvenuta manutenzione degli impianti termici centralizzati ed autonomi proprio con lo scopo di aumentare la sicurezza degli impianti, ridurre i consumi e limitare le immissioni inquinanti.
IMPIANTI SOGGETTI A CONTROLLO
Gli impianti tecnologici di qualsiasi tipo e potenzialità ad uso riscaldamento,con o senza adduzione di acqua calda per usi sanitari e, gli impianti di produzione centralizzata di acqua calda sempre per usi sanitari.
SOGGETTI RESPONSABILI DELLA ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE E CONTROLLO
- il proprietario dell’immobile dove è installato l’impianto termico;
- l’amministratore, in caso di edifici dotati di impianto termico centralizzato amministrati in condominio o appartenenti a soggetti diversi dalle persone fisiche;
- l’inquilino occupante, a qualsiasi titolo, unità immobiliari dotate di impianti termici individuali (caldaie autonome);
- il terzo responsabile, cioè la persona fisica o giuridica (abilitata a termini di legge) che riceve ed accetta la delega da proprietario o dall’amministratore assumendosi la responsabilità dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto.